Arianna Ordine Naturale – Professional Organizer

La regola dei 2 minuti: un’ottima alleata contro la procrastinazione.

faccende domestiche

Imparare a gestire il proprio tempo è una delle sfide più complesse: tanti progetti da seguire, azioni da portare a termine, impegni da rispettare, chiamate da fare e mail da scrivere. Anche la nostra vita privata ne è soggetta: oggetti da sistemare, stanze da riordinare, figli da accudire, incombenze domestiche da svolgere.

 

Come uscirne?  Come ben sai la nostra quotidianità è spesso soggetta ad imprevisti, cambi di priorità, stimoli, nuove idee e urgenze improvvise. È importante darsi un metodo per affrontare alcune di queste piccole azioni.

 

 

La regola dei 2 minuti.

 

È un concetto che si trova nel libro Detto, fatto! L’arte dell’efficienza di David Allen, meglio conosciuto come “Getting Things Done” (GTD), per alcuni uno dei capisaldi della gestione del tempo.

 

In cosa consiste? 

David Allen suggerisce di non allungare all’infinito la lista di “cose da fare” ma liberarsi immediatamente di ciò che si può svolgere nel tempo ideale di 2 minuti, come ad esempio, fare il letto, lavare i piatti, rispondere a una mail, prendere un appuntamento,  stendere, riordinare una stanza…

 

| Se ci vogliono meno di due minuti, fallo adesso.

 

 

La regola dei due minuti si fonda sull’idea che se ci vuole più tempo per pianificare qualcosa che non per farla, allora conviene passare subito all’azione.

 

Eseguire subito un’azione induce una sensazione di efficienza e sgombra la mente di compiti che dobbiamo ricordarci di eseguire. Inoltre, eseguire le attività più semplici, subito, fa sì che tu possa rimanere focalizzato su ciò che è importante senza pensieri e distrazioni inutili. 

 

 

Ricordati però di non applicare la Regola dei 2 minuti, se sei impegnata su altro di più prioritario. Perderesti la concentrazione. Ti consiglio di non interromperti e di scrivere l’incombenza che ti è venuta in mente, su un foglio. 

 

Quindi, oggi, per ogni cosa che si presenta chiediti: “Ci vuole meno di 2 minuti?”. Se sì falla subito. 

 

La quantità di tempo che abbiamo a disposizione è uguale per tutti, la differenza sta nel modo in cui la utilizziamo e la sappiamo amministrare. 

 

Che ne pensi della Regola dei 2 minuti?

Provala, adattala alle tue esigenze e fammi sapere come ti sei trovata mandando una mail a ariannna@ordinenaturale.it.

 

“L’organizzazione della quotidianità” è uno dei servizi che offro nel mio lavoro di Professional Organizer

 

Ci sono tantissimi metodi per organizzare le tue abitudini.

Scoprili con me!