L’estate è alle porte e sulle riviste e social vediamo comparire una raffica di nuove tendenze per i nostri abiti ed accessori, tra cui scegliere ed orientarsi. Io vado contro tendenza e invece di proporti i “MUST HAVE” che non possono mai mancare nel tuo guardaroba, porto la tua attenzione sui “MUST NOT HAVE” cioè quei capi che occupano spazio nei tuoi armadi e che portano solo confusione ed accumulo.
1| Capi che non sono della tua taglia attuale.
I Jeans di quando eri adolescente, la t-shirt del primo concerto a cui hai partecipato, il vestito di quando si è sposata tua sorella parecchi anni prima, la giacca di pelle che mettevi quando andavi in moto… Spesso teniamo dei capi pensando: “quando raggiungerò il mio peso ideale li rindosserò”. Invece quando raggiungerai il tuo obiettivo, avrai voglia di comprarti qualcosa di nuovo, che valorizza il tuo corpo e ti faccia sentire bene.
2| Capi e scarpe che non ti fanno sentire a tuo agio.
Pantaloni troppo aderenti, t-shirt nera che dopo 5 minuti inizia a puzzare, felpe sformate che ti fanno sentire goffa, scarpe che ti fanno venire le vesciche, sandali poco pratici… Perché tenerli nei tuoi armadi ad occupare spazio prezioso? Perché soffrire inutilmente quando i nostri indumenti dovrebbero farci stare a nostro agio?
3| Capi da casa.
Tute, fuseaux. felpe, t-shirt, pantaloni e maglie che abbiamo indossato per uscire ma ora li destiniamo all’utilizzo in casa. Magari non ci piacciono più da indossare oppure sono un po’ rovinati o irrimediabilmente macchiati ma ci dispiace eliminarli e allora li indossiamo come capi “da casa”. Quindi ci ritroviamo con guardaroba ingolfati da questi indumenti che limitano la scelta dei capi da indossare. Il mio consiglio è: limita questi capi; 3 paia di pantaloni, 2 felpe e tre t-shirt sono sufficienti.
4| Capi che non si addicono al tuo stile di vita attuale.
Come tutti, passiamo diverse fasi della nostra vita. Io ho passato un periodo della mia vita dove andavo a ballare e a divertirmi con le mie amiche e quindi il mio guardaroba aveva abiti e accessori appariscenti. Poi c’è stata la fase “moto” e il mio guardaroba aveva tutta l’attrezzatura che mi poteva servire; successivamente, la fase “trekking” e indumenti ed accessori tecnici occupavano una buona parte del mio armadio.
Quello che ti voglio dire è: basati sul tuo stile di vita e tieni solo i capi e gli accessori in linea con quello. Se al lavoro ti devi vestire in modo formale, il tuo guardaroba conterrà giacche e completi eleganti. Se sei un’amante della montagna e vai spesso a camminare, il tuo armadio conterrà capi in linea con questo tuo hobby. Se ti trovi comoda con le scarpe basse, avrai una scarpiera che conterrà comode sneaker o ballerine. L’importante è tenere solo quei capi che assecondano le nostre attività quotidiane.
5| Capi e accessori rotti e rovinati o che hanno bisogno di riparazioni.
Cerniere da sistemare, bottoni da attaccare, scarpe coi tacchi rotti, borse da aggiustare. Siccome il nostro armadio contiene anche tanta pigrizia spesso questi indumenti rimangono lì inutilizzati perché non abbiamo voglia di sistemarli. Metti tutto in un sacchetto e programmati un giorno dove ti occuperai di queste piccole incombenze. Vedrai che leggerezza per il tuo cervello. Una cosa in meno a cui pensare.
Invece, i capi rotti e rovinati in tessuto jeans, lana e cashmire potete donarli a RIFÒ per il riciclo. I capi in cotone ed altre fibre non più utilizzabili, puoi donarli ai canili che li utilizzano per le cucce dei cani e dei gatti.
“E i capi in buono stato? Dove li posso portare?”
✶ Puoi venderli. App come Vinted, Depop, Vestiaire Collective, eBay. Oppure su Facebook Svuota l’armadio. Ultimamente sono nati tantissimi negozi di compravendita come Mercatino.
✶ Puoi donarli. Ci sono delle associazioni che, tra le tante attività svolte, si occupano della raccolta e dello smistamento degli abiti usati: Humana People to People, Caritas, Croce Rossa Italiana, Comunità di S. Egidio.
✶ Puoi organizzare uno Swap Party. Un incontro basato sul baratto. Ogni partecipante porta dei capi, degli accessori e delle scarpe usate ma in buono stato che scambierà con le altre persone. Una sorta di cambio d’armadio low cost che si sta diffondendo velocemente anche in Italia.
Approfitta di questo periodo di cambi dell’armadio per fare questa selezione.
Vedrai che enormi benefici: troverai tutto quello che ti serve, avrai un armadio più funzionale e l’ansia e la frustrazione portate dall’accumulo e dal disordine, si dissolveranno.
Vuoi una mano nel decluttering? Guarda i SERVIZI sul mio sito.
Per consigli o se vuoi un affiancamento professionale nell’organizzazione dei tuoi spazi, scrivimi a arianna@ordinenaturale.it
Alla prossima!