Arianna Ordine Naturale – Professional Organizer

Come organizzare la scrivania: consigli e idee.

scrivania organizzata

Conosci il detto “Una casa in ordine, una mente in ordine”?

Lo stesso vale per la tua SCRIVANIA.

Riducendo il disordine sulla tua scrivania e creando uno spazio privo di oggetti superflui, avrai meno distrazioni e lavorerai in modo più produttivo.

Ti è mai capitato di trovare sulla tua scrivania (di casa e di lavoro) montagne di scartoffie accumulate, tazze di caffè o addirittura ciotole della colazione?

Oppure di lavorare su una sedia scomoda o in una postazione buia o piccola dove il portatile ci sta a malapena? 

Io, che prevalentemente lavoro da casa, ho predisposto il mio spazio e la mia routine quotidiana in modo più pratico, con minime distrazioni possibili (io mi distraggo molto facilmente!).

 

Non importa se il tuo spazio di lavoro sia grande o piccolo. La cosa importante è che sia pulito e ordinato, funzionale ma comodo (soprattutto se devi rimanervi per lunghi periodi di tempo) e che si collochi in un ambiente confortevole.

 

Vediamo come riorganizzare la scrivania di casa:

 

1. SGOMBRA la tua scrivania.
Togli tutto. Vedere la tua scrivania sgombra ti permette di ripartire da zero. PULISCILA.

 

2. Dividi gli oggetti per CATEGORIE e fai DECLUTTERING.

  • CARTA. Andrà ulteriormente divisa tra: FAMIGLIA, documenti che riguardano i diversi membri della famiglia (referti medici, documenti scolastici, documentazione degli animali domestici); FATTI, ogni cosa che abbia a che fare con questioni finanziarie, legali, assicurazioni, compravendite, tasse; SVAGO: pianificazione di viaggi, idee per la casa, informazioni sulle attività ricreative; LAVORO: ogni documento che ti serve per lavorare quotidianamente.
  • OGGETTI DECORATIVI: spesso abbiamo soprammobili che sono lì solo ad occupare spazio e prendere polvere: liberatene!
  • OGGETTI CHE USI REGOLARMENTE: cose che utilizzi più spesso nell’arco della settimana e devi tenerle a portata di mano.
  • OGGETTI CHE USI SPORADICAMENTE : cose che usi raramente (forniture per ufficio, carte da archiviare, cartellette…).

Gli oggetti che non vuoi più, raggruppali e quelli ancora in buono stato regalali.

 

Ricorda: meno cose hai sulla scrivania meno distrazioni avrai.

 

organizzazione scrivania

 

3. RIORGANIZZA GLI OGGETTI.

Le cose che utilizzi ogni singolo giorno devono stare nelle vicinanze. Al contrario, se c’è qualcosa che utilizzi meno puoi metterlo in un luogo meno visibile (un cassetto, un pensile) ma che per essere recuperato non ti deve costringere ad alzarti dalla sedia. I documenti archiviati, le scorte della cancelleria, i libri che consulti ogni tanto, posizionali in un luogo nelle vicinanze della scrivania ma non sopra. L’unica ragione che ti farà lasciare la tua postazione di lavoro sarà per andare a prendere il caffè e non cercare una penna. Circondati anche di oggetti che ti piacciono e che ti fanno lavorare meglio (quadernini, penne, accessori del PC).

 

4. Mantieni l’ordine con degli STRUMENTI DI ORGANIZZAZIONE. 

I documenti ti consiglio di metterli in faldoni, cartellette o raccoglitori ETICHETTATI con precisione e cura. Oppure quelli che utilizzi più spesso (per lavorare) mettili in un vassoio A4 che il venerdì svuoterai e preparerai con i documenti della settimana successiva.

La cancelleria che utilizzi tutti i giorni puoi metterla in portapenne e piccoli contenitori da scrivania. Le scorte invece mettile in un cassetto con divisori oppure raccoglile in piccole scatole. 

 

organizer scrivania

 

5. Non sottovalutare l’ILLUMINAZIONE e la seduta.

Soprattutto se lavori da casa e stai per tanto tempo seduta, questi sono due elementi essenziali per il tuo comfort e la tua produttività.

La luce naturale è raccomandata, ma dove è insufficiente, ti consiglio ti mettere una lampada in prossimità della tua scrivania. La scarsa illuminazione può affaticare gli occhi, in caso di lavoro sul computer o di scrittura.

Una giusta seduta è molto importante per evitare l’insorgenza di disturbi muscolari o scheletrici. Sceglila regolabile (in altezza, inclinazione dello schienale), confortevole (con le ruote e i braccioli), comoda (imbottita, foderata) ed esteticamente bella per te.

 

Come faccio io? Ogni venerdì riordino la mia scrivania (oltre a pianificare il lavoro della settimana successiva). Questo mi permette di partire il lunedì con il piede giusto, carica, concentrata e con le idee chiare. 

 

Per alcune donne il riordino è un peso che si portano avanti giorno dopo giorno. Ma ti assicuro che una volta trovato il metodo adatto a te, al tuo stile di vita e alle tue abitudini, tutta la tua quotidianità risulterà più LEGGERA. Come?

 

  • farai con rapidità le tue azioni quotidiane; 
  • avrai più tempo da dedicare a te e alle persone che ami; 
  • avrai la mente sgombra dai pensieri e preoccupazioni legate alla gestione degli ambienti domestici;
  • sarai più produttiva e centrata sull’azione in corso.

 

Se hai bisogno del mio affiancamento, nella pagina SERVIZI del mio sito potrai vedere la mia offerta. Se invece vuoi fare da sola l’operazione di riordino, sui miei social network Facebook e Instagram troverai tantissimi consigli ed idee per qualsiasi spazio della tua casa.

Aspetto di sapere i tuoi progressi.

Un abbraccio.

 

Credits: Pexels, Pinterest, Ufficio Discount