Alcune persone pensano che siccome non sono persone naturalmente organizzate, non riusciranno mai a mantenere la loro casa ordinata e organizzata anche dopo un mio intervento.
Io penso che l’organizzazione sia un’abilità che può essere appresa e migliorata nel tempo. Come?
Formando e sviluppando delle buone abitudini organizzative.
Durante le mie consulenze condivido spesso idee, metodi e strumenti organizzativi specifici per ogni cliente per aiutarlo nel semplificare e rendere più funzionale gli spazi da riordinare e riorganizzare. Far conoscere nuove abitudini organizzative al cliente è fondamentale per mantenere ordine e benessere nella sua casa, soprattutto dopo un mio intervento.
Oggi condivido alcune semplici abitudini che ti aiuteranno a mantenere la tua casa organizzata giorno dopo giorno.
1 | FARE UNA LISTA DI COSE DA FARE.
Le liste delle cose da fare (to do list) sono molto utili per non dimenticare nulla e non perdere tempo a cercare di ricordare cosa dovresti fare. Io amo il cartaceo, infatti, sul mio bullet journal (vi chiarirò cos’è più avanti) annoto tutte le azioni che dovrei fare. Questo mi permette di svuotare completamente la mente e dedicarmi a quello che sto facendo
nel momento.
Puoi fare i tuoi elenchi anche digitalmente (Evernote, Todoist) in modo da averli sempre con te sul tuo smartphone.
2 | FARE QUELLE AZIONI CHE RICHIEDONO MENO DI DUE MINUTI.
Se qualcosa ti richiede meno di due minuti per essere completata, falla subito. Spesso diventiamo pigri e lasciamo le cose in giro. Ma l’accumulo di questi oggetti crea una casa visivamente disordinata e dopo ci impiegherai più tempo a prendertene cura e sistemarle. Te ne avevo parlato anche in questo post “10 piccole abitudini giornaliere per stare bene nella tua casa“. Lo trovi su questo blog, su Instagram e Facebook.
3 | TROVARE UN POSTO PER TUTTO.
Se vuoi mantenere la tua casa organizzata ogni cosa deve avere la sua collocazione. Prendi l’abitudine la sera, di mettere a posto le cose in giro. E se non hanno una collocazione, trovane una. Cerca di mettere oggetti simili insieme e posizionarli in una zona vicino a dove sono utilizzati. Sarà più facile metterli a posto.
4 | PIANIFICAZIONE DEI PASTI.
Questa è una delle abitudini che devo anche io consolidare nella mia routine famigliare.
Pianificare i pasti offre tanti vantaggi: sai quale cibo comprare e significa anche risparmiare denaro perché non acquisterai ingredienti non necessari. Risparmierai spazio nell’armadio, il che è un vantaggio per mantenere le cose organizzate.
5 | FARE DECLUTTERING.
Durante le azioni quotidiane di utilizzo o cura degli oggetti, sicuramente ce ne saranno alcuni che potrai eliminare perché non incontrano più i tuoi gusti, rotti o che non ci vanno più bene. Mettili in una scatola e quando sarà piena, porta quelle cose al negozio dell’usato, donale o regalale a chi sei sicura le utilizzerà.
Questo è un ottimo modo per tenere organizzata la tua casa è avere meno cose che occupano spazio.
6 | DEDICARE 10 MINUTI PER IL RIORDINO LA SERA
Sono pochi minuti che hanno un forte impatto sulla nostra quotidianità. Sarà bello svegliarsi in una casa ordinata e pulita e inizierai la giornata con il piede giusto.
7 | UNA COSA ENTRA E UNA ESCE.
Questa regola è da applicare ogni volta che acquisti qualcosa. Serve per monitorare gli oggetti che entrano ed escono dalle nostre case e monitorare l’accumulo di oggetti superflui.
Questi sono i semplici metodi organizzativi da incorporare nella tua routine quotidiana per mantenere la tua casa organizzata.
Ricorda che cambiare il tuo comportamento e formare nuove abitudini non avviene dall’oggi al domani. Avrai bisogno di praticarli finché non diventeranno una parte naturale della tua routine. Quindi non scoraggiarti e arrenderti, continua a lavorare su queste cose e alla fine diventeranno abitudini funzionali per mantenere organizzata la tua casa.
E tu? Hai abitudini organizzative da condividere con me che hanno fatto la differenza nella tua quotidianità? Oppure sei in una fase di estremo caos e ogni consiglio è buono per uscirne? Parlane con me! Scrivimi a arianna@ordinenaturale.it .
Ti aspetto!
Credits: Pexels, Unsplash