Arianna Ordine Naturale – Professional Organizer

Come gestire al meglio le tue spese

Gestire le spese familiari

Per tante persone, il denaro è una delle principali fonti di ansia, soprattutto in questi tempi, dove i salari non sono in linea con l’inflazione e i costi dei beni e dei servizi continuano ad aumentare. Alcune persone per risparmiare provano a cambiare le proprie abitudini di spesa, ma con scarsi risultati perché è una pratica molto difficile e per nulla immediata. 

Uno dei motivi per cui succede questo è perché le nostre abitudini sono ben radicate nella nostra solida quotidianità e “spendere” ha una forte ricaduta emotiva. 

 

Ti è mai capitato di acquistare (anche on-line) quando ti sentivi stressata, annoiata, o infelice per qualcosa? Oppure di comprare in modo esagerato quando sei felice e vuoi festeggiare qualcosa?

Anche se la situazione di ciascuna è diversa, spero che i miei consigli ti aiutino a poter realizzare almeno un piccolo cambiamento importante e che ti spronino a farne altri.

 

Come per tutte le cose che necessitano di cambiamento, il primo passo da fare è analizzare le tue abitudini di spesa attuali e pensare a quali sono i tuoi obiettivi

Fai il punto della situazione. Dividi le spese indispensabili da quelle non indispensabili utilizzando lo strumento che funziona meglio per te: i fogli di calcolo elettronici o cartacei. 

Rivedi le spese del mese precedente e tieni d’occhio i consumi del mese corrente. 

Se hai un Bullet Journal, puoi dedicare qualche pagina mensile per il monitoraggio delle uscite, oppure, puoi condividere con gli altri componenti della famiglia un un foglio di calcolo digitale compilabile da tutti.  Oppure ancora, utilizzare un Kakebo.

 

acquisti online

 

Quando hai appuntato tutte le tue spese inizia la fase di analisi. 

 

Dedicati prima alle spese indispensabili che non puoi evitare:

  • spese per la casa (affitto, mutuo);
  • servizi (bollette del gas, elettricità telefono, assicurazione casa o salute);
  • trasporti (benzina, assicurazione auto, bollo, abbonamenti, riparazioni);
  • prestiti e debiti;
  • generi alimentari;
  • spese per i figli;
  • spese per gli animali (cibo, veterinario, assicurazioni);
  • spese mediche.

Anche se la maggior parte di queste spese è inevitabile prova a pensare di ridurre qualcosa: compra solo le cose strettamente necessarie, vai a piedi più spesso, fai docce più corte, cambia fornitore di luce, gas e telefono optando per uno più conveniente, accendi solo le luci che ti servono, abbassa il riscaldamento di un grado, utilizza l’acqua con parsimonia… Sono piccolissimi cambiamenti che avranno un grande impatto sui tuoi consumi e sui costi!

 

Poi, passa all’analisi delle spese non indispensabili:

  • libri, giornali e riviste;
  • piattaforme a pagamento per lo svago (Netflix, Disney plus, Amazon Prime, Spotify, Sky);
  • biglietti (concerti, teatro cinema, mostre d’arte, sport, esperienze);
  • abbonamenti (palestra, corsi di yoga, pilates, mentoring, coaching);
  • vacanze e fine settimana fuori (alloggio, aereo, treno, skipass, noleggio);
  • compleanni, matrimoni, Natale (regali, affitto sala, outfit);
  • trattamenti di bellezza e parrucchiere.

Sicuramente nel fare queste cose ti sarai divertita, ti hanno aiutato a rilassarti e ti hanno arricchito culturalmente. Ma questo denaro per lo svago, lo dovresti prevedere in anticipo così sarai più consapevole delle tue uscite e di fare la scelta giusta, evitando di vivere al di sopra delle tue possibilità. 

Se vedi che hai la sensazione di spendere troppi soldi, inizia a pensare a come ridurre le tue spese: cambia o annulla gli abbonamenti per lo svago se vedi che non li sfrutti costantemente (servizi in streaming, abbonamenti in palestra); la manicure o la pedicure non farla ogni 2 settimane ma una volta al mese; limita le uscite al ristorante o al cinema.

 

acquisto abiti

 

Rifletti sulle spese non necessarie, che includono ciò che compri d’impulso e di cui potresti non avere bisogno: l’ennesimo paio di scarpe, gioielli, accessori, articoli per la casa, prodotti per la cura dei capelli, della pelle, cibo d’asporto, caffè, dolcetti, articoli da cancelleria, detergenti per la pulizia della casa. 

 

Prima di acquistare poniti queste domande:

  1. Ne ho veramente bisogno? 
  2. Mi sarà utile veramente? 
  3. Ho posto in casa per metterlo? 
  4. Sono certa di non aver qualcosa di simile in casa? 
  5. Si abbina a qualche indumento che ho già nell’armadio? 
  6. In quale stato d’animo sono oggi?

Questi sono i primi passi per acquisire la buona abitudine di riflettere prima di spendere i tuoi soldi.

 

frase ispirazionale