Da sempre gli orientali inventano metodi per gestire la quotidianità, l’organizzazione e l’armonia degli spazi (KonMari® e Feng Shui), il tempo e anche il denaro. In questo articolo ti parlerò di uno strumento molto efficace per tenere sotto controllo le tue finanze.
Ti presento il Kakebo, dal giapponese “registro finanziario domestico”; è una tecnica ideata nel 1904 da una donna giapponese di nome Hani Motoko, famosa per essere stata la prima giornalista donna del Giappone. In pratica si tratta di un diario che ti aiuta a tenere sotto controllo le finanze, cosa molto importante per il tuo benessere generale. Il principio base è quello di tenere un registro di tutte le entrate e di tutte le uscite. In questo modo si elaborano in modo consapevole le spese di ciascun mese.
Esistono Kakebo già pre impostati, con schede e box da compilare. Io utilizzo da anni questo: “Kakebo. L’agenda dei conti di casa per risparmiare e gestire le tue spese senza stress“.
Come si utilizza il Kakebo.
Si inizia impostando il tuo budget mensile. All’inizio di ogni mese, annota le entrate e le uscite fisse. La differenza tra questi due importi è il budget su cui potrai fare affidamento nel corso del mese.
Ogni giorno dovrai registrare sul kakebo tutte le spese sostenute. Oppure conserva le ricevute e almeno 3 volte a settimana dedica del tempo ad annotare le tue uscite.
Ci sono 4 categorie di spesa principali:
- Spese di prima necessità. Rientrano in questa categoria le spese necessarie per vivere (alimenti, medicinali, trasporti).
- Optional. Sono gli acquisti non indispensabili ma che si sceglie di fare (ristorante, cosmetici, shopping).
- Cultura. Comprende le uscite legate a oggetti ed attività culturali, di intrattenimento e del tempo libero (dischi, libri, cinema, teatro, concerti).
- Extra e imprevisti. Sono le uscite impreviste (riparazioni, acquisto mobili, computer, spese mediche).
A fine del mese tirerai le somme e farai un bilancio periodico. In questa fase, potrai riflettere se sostituire delle cattive abitudini (l’acquisto compulsivo), passare a piani tariffari del telefono meno costosi, ad abbonamenti televisivi meno onerosi o migliorare l’efficienza energetica in casa.
Monitorando cosa stai spendendo, sarai in grado di identificare gli sprechi e vedere in quali aree devi apportare cambiamenti.
L’utilizzo del kakebo per monitorare le mie finanze è diventato una pratica quotidiana e mi aiuta molto nel vedere realmente come e dove spendo (e spreco) i soldi.
Anni fa, pagavo con il bancomat, a volte utilizzavo i contanti e non guardavo mai il mio estratto conto (era troppo macchinoso per me accedervi) perdendo di vista quanto realmente spendevo. Poi ho scoperto il kakebo e la gestione del denaro mi è risultata più chiara, agile e organizzata.
Dal primo dell’anno ho iniziato ad usare questa App “Kakebo App“. La sto testando e poi ti farò sapere.
Siamo nel primo mese dell’anno e se vuoi fare chiarezza di come spendi i tuoi soldi, ti consiglio fortemente di dare una possibilità a questo strumento.
E se vuoi affidarti a me, per trovare un metodo su misura che ti aiuti ad alleggerire le incombenze quotidiane, c’è un servizio adatto a te: ORGANIZZAZIONE DELLA QUOTIDIANITÀ che comprende anche la gestione dei tuoi soldi.
Alla prossima!