Arianna Ordine Naturale – Professional Organizer

Le mappe mentali: uno strumento efficace sul lavoro

mappa mentale

Hai mai sentito parlare di mappe mentali? Sai che sono uno strumento versatile, perfetto per catturare idee, aumentare la produttività, la creatività e la memoria?

Io uso le mappe mentali da un paio di anni e le trovo veramente efficaci nell’ambito lavorativo per tanti motivi:

 

  • mi aiutano a sviluppare nuove idee e a stimolare la mia creatività;
  • migliorano le mie capacità decisionali;
  • mi permettono di avere una visione globale di un progetto o delle attività da intraprendere;
  • memorizzo i concetti più velocemente;
  • alleggeriscono il mio cervello dai numerosi pensieri quotidiani.

 

 

CHI HA INVENTATO LE MAPPE MENTALI

Tony Buzan

 

Per comprendere al meglio che cosa sia una mappa mentale bisogna partire dalle sue origini, o meglio dal suo creatore: lo psicologo Tony Buzan. Buzan presentò le mappe mentali negli anni ’60 come “metodo per prendere appunti” e creò un vero e proprio modello di mappa mentale con delle sue caratteristiche specifiche.

 

“È NECESSARIO TROVARE UNA MODALITÀ CHE SIA PIÙ NATURALE, PIÙ SIMILE AL MODO DI PENSARE DEL NOSTRO CERVELLO, PIÙ IMMEDIATA, SEMPLICE E ANCHE DIVERTENTE”.

 

La caratteristica dominante nella mappa mentale è la creatività (ecco perché amo farle!!!): tramite immagini, disegni, utilizzo di molti colori si rende personalizzato e chiaro l’argomento da sviluppare.

Questo strumento io lo uso in ambito lavorativo ma può essere utilizzato anche in ambito personale e per studiare. 

In quali momenti ci può venire in aiuto la mappa mentale e facilitarci la vita?

 

  • Quando facciamo un brainstorming;
  • quando abbiamo degli obiettivi da raggiungere e vogliamo chiarezza sulla direzione da prendere;
  • quando dobbiamo destrutturare un pensiero complesso per comprenderlo meglio;
  • quando vogliamo pianificare un’attività, un progetto o un obiettivo;
  • quando vogliamo visivamente vedere tutti i progetti presenti e futuri in modo immediato.

 

 

LINEE GUIDA PER LA CREAZIONE DELLE MAPPE MENTALI.

come creare

 

Se pensi che questo possa essere uno strumento che ti potrebbe essere utile nel lavoro o nella vita personale, ci sono delle linee guida da seguire:

 

1| Usa un foglio posto in orizzontale e poni al centro l’argomento principale da cui partire. Non necessariamente deve essere una parola, puoi usare anche un disegno o un’immagine che lo rappresenti. Una volta individuato l’argomento principale, inizia a ragionare in maniera associativa. 

2| Definisci i concetti – chiave, quelli da cui si ramificherà la tua mappa mentale.  Andranno collegati alla parola o al disegno posto al centro come dei rami curvi che tendono all’esterno. Questi rami devono essere più spessi perché la dimensione del ramo corrisponde al livello di importanza/rilevanza rispetto all’idea centrale. Mano a mano che ci si allontana, con le associazioni, dall’idea centrale, i rami si fanno via via più sottili. Ogni ramificazione legata a ogni concetto chiave deve avere un colore diverso. L’utilizzo del colore ci aiuta ad individuare immediatamente la struttura e il significato della mappa mentale.

 

Tony Buzan inoltre consiglia di non utilizzare molte parole o frasi intere, ma posiziona una e una sola parola (o un’immagine) su ogni ramo. 

Non c’è limite alla mappa mentale, non importa quanto possano sembrare “strane” le associazioni che farete. Starete solo esprimendo ciò che sono i collegamenti naturali del vostro cervello. Fermatevi quando non vi sovverranno più associazioni tra i concetti. Quello sarà il segno che la vostra mappa è completa.

 

 

CONSIGLI GENERALI PER CREARE LE MAPPE MENTALI.

la mia mappa

 

  • Niente frasi, solo concetti brevi. 
  • Niente schemi, la struttura deve essere creativa e fluida.
  • Più ti cimenti, più sarà facile. Se sei un professionista poco abituato a usare la creatività, magari ti servirà un poco di pratica per lasciarti andare.
  • Una mappa mentale non è mai definitiva, ti verranno in mente sempre nuovi concetti e idee da aggiungere!

 

In quale ambito pensi potrebbe tornarti utile questo strumento? Hai mai provato ad utilizzarle? Condividi il tuo pensiero con me. Mandami una mail a arianna@ordinenaturale.it

Se vuoi approfondire questo tema ti consiglio questo libro: “LE LEGGI DELLE MAPPE MENTALI. Come conoscere il più potente strumento del pensiero per utilizzare al massimo il vostro cervello” di Tony Buzan.

 

Alla prossima!

 

Credits:

Welcome to the jungle

Visual Mapping