Sei il tipo che rientra dalle vacanze e alle solite routine con energia, positività, motivazione e meno stress? Oppure soffri della sindrome da rientro con disturbi del sonno, cattivo umore, difficoltà di concentrazione e malessere generale?
Io faccio parte della prima categoria. Mi piace andare in vacanza, esplorare posti nuovi, arricchire il mio bagaglio visivo e culturale, ma mi piace anche tornare nella mia casa, con le mie routine, con le mie cose, i miei tempi e le mie certezze.
The magic thing about HOME is that it feels good to leave and it feels even better to come back.
Wendy Wunder, The Probability of Miracles
Qual è il mio segreto? Come affronto il mio rientro dalle vacanze estive?
Allungando i momenti di pausa.
Invece di partire con calendari fitti di cose da fare, con ritmi frenetici che contraddistinguono i nostri tempi, con liste infinite di cose da fare, cerco di vivere la quotidianità con semplicità, con brevi e ricorrenti pause, senza una rigida programmazione.
Ti elenco alcuni consigli su come affrontare questo ritorno in modo positivo e spensierato:
1| Pianificazione anticipata: prima di tornare al lavoro, prenditi del tempo per pianificare la tua prima settimana. Fai una lista delle attività più importanti da affrontare e dei compiti da completare. Cerca di non iniziare la settimana da perfetta stakanovista, ma pianifica il tuo ritorno al lavoro in modo graduale. Inizia con una mezza giornata o con attività meno impegnative per facilitare la transizione. Utilizza tecniche di gestione del tempo, come la Tecnica del Pomodoro o la Matrice di Eisenhower, per organizzare il tuo tempo in modo efficiente. Prevedi frequenti pause, dei momenti di cura e di ristoro meglio se all’aria aperta.
2| Riposo adeguato: assicurati di riposare durante la notte per essere fresca ed energica al mattino. Non passate dalle 8-9 ore di sonno durante le ferie alle 5-6 ore di sonno nei periodi lavorativi. L’organismo ha bisogno di tempo per riconquistare l’abitudine ai nuovi ritmi.
3| Riconnettiti con i colleghi: parla con i tuoi colleghi e scopri cosa è successo mentre eri via. Coinvolgili nella condivisione dei compiti o delle responsabilità per ridurre il carico di lavoro iniziale. Delega alcune attività che non hanno bisogno del tuo apporto.
4| Organizzazione dello spazio di lavoro: prenditi del tempo per organizzare il tuo spazio di lavoro. Una scrivania ordinata e un ambiente pulito possono aiutarti a concentrarti meglio e a sentirsi più a tuo agio. Questa operazione, io la svolgo sempre prima di andare in ferie. Quando torno mi piace vedere la mia postazione di lavoro pulita, sgombra e pronta ad accogliere nuove idee creative per il mio business. Vedo il ritorno al lavoro come un nuovo inizio.
5| Flessibilità mentale: preparati ad affrontare il flusso di lavoro e le sfide in modo flessibile. Sii aperta ai cambiamenti e alla possibilità di adattarti alle nuove situazioni. Oppure, dopo una pausa di riflessione, potresti sentire il desiderio di apportare alcune modifiche alla tua routine o alle tue priorità lavorative. Accogli questi impulsi e fai in modo di realizzarli.
6| Cura di te stessa: non trascurare il tuo benessere personale. Durante le vacanze, le routine possono essere interrotte. Riprendi abitudini sane come una buona alimentazione, l’esercizio fisico e cerca di gestire lo stress attraverso la meditazione, lo yoga o altre attività rilassanti.
7| Mentalità positiva: concentrati sugli obiettivi che vuoi raggiungere e sulle opportunità che il lavoro ti offre invece di concentrarti solo sul fatto che le vacanze sono finite. La pausa estiva serve a ricaricare le pile, e se ci sei riuscita non devi perdere questo beneficio.
8| Non rinunciate al weekend: durante i weekend non rinunciare ad una gita, ad una cena con amici, ad un’attività di svago. Ti riporterà al clima piacevole delle vacanze e ti aiuterà a sfruttare lo stato di grazia conquistato durante l’estate.
Il ritorno al lavoro dopo le vacanze deve essere un processo graduale ed è normale impiegare un po’ di tempo per adattarsi nuovamente alla routine lavorativa. Sii gentile con te stessa e concentrati su un inizio positivo. Per quanto mi riguarda cerco di affrontare il ritorno alla routine lavorativa in modo sano e costruttivo.