Arianna Ordine Naturale – Professional Organizer

To Do List e Not To Do List

Fare le liste

Mai come in questo periodo le liste sono uno strumento prezioso per le nostre giornate: lista delle persone a cui fare i doni di Natale, lista dei regali da comprare, lista dei regali da ordinare, lista della spesa per Natale e Capodanno, lista delle cose da fare per rendere i nostri familiari felici, lista dei progetti lavorativi da chiudere, lista delle attività da svolgere per rendere il Natale bello e magico…

 

Io in questo periodo dell’anno mi affido pienamente a questo strumento che mi guida in tutto ciò che devo fare, ogni giorno.

 

Delle To Do List fatte bene, dove mi segno tutte le attività da fare, mi aiutano a superare l’ansia e la sensazione di essere sopraffatta da tutto ciò che devo preparare per le feste o per chiudere un progetto. 

 

A queste aggiungo delle liste di consultazione (regali, spesa, idee) che mi aiutano a scaricare e alleggerire il cervello da inutili distrazioni e pensieri.

 

Lista della spesa

 

Anche la To Do List giornaliera mi è molto utile, perché spesso la nostra produttività è intralciata da cattive abitudini che ci portano a ritrovarti a fine giornata con la sensazione di non avere concluso le attività che ci eravamo prefissate, e che di conseguenza, andranno ad accavallarsi ad altri lavori.

 

Se non hai mai usato questi strumenti ti incoraggio ad iniziare con la lista To Do List giornaliera, assegnando la giusta priorità ad ogni attività in elenco, sia lavorative che personale. Distingui i lavori più urgenti da quelli che possono essere svolti in un secondo momento.   

Una volta concluso un determinato compito, potrai cancellarlo e passare a quello successivo. Tracciare una linea su un progetto concluso ti darà un gran sollievo, e ti farà affrontare con più serenità l’attività successiva.

 

 

Come gestire la To Do List al meglio?

 

  • Segna sulla tua To Do List le 3 attività più importanti da svolgere (non di più). Questo ti permette di focalizzarsi sull’obiettivo e non sentirsi sopraffatta da un lunghissimo elenco di cose da fare.

 

  • Trova un momento nella tua giornata da dedicare alla tua To Do list: può essere la sera prima di andare a letto, per pianificare le attività del giorno dopo. Questo ti consente di controllare cosa ha funzionato e cosa no nella tua giornata.

 

  • Cerca di impostare le tue giornate con orari ben definiti: svegliati sempre alla stessa ora, mangia ad orari regolari, concediti delle attività extra lavorative (ad esempio una camminata all’aria aperta prima di tornare in ufficio), cerca di dormire regolarmente. 

 

  • Se ne hai la facoltà, ricordati di delegare i compiti che non ti competono direttamente o che possono essere svolti meglio da qualcun altro.

 

  • Prenditi qualche minuto di pausa tra un’attività e un’altra. Basta un caffè o una boccata d’aria fresca per riposare la mente e ricominciare a lavorare con serenità.

 

  • Fai il possibile per non lavorare durante il weekend o comunque al di fuori dell’orario di ufficio, in modo da poter ricominciare la settimana carica di energie.

 

To do List giornaliera

 

Alla fine della giornata controlla la tua To Do List e vedi le attività che hai concluso. Se è rimasto fuori qualcosa cerca di capire i motivi per cui non sei riuscita a portare a termine quell’attività.

Forse hai caricato troppo la tua giornata di cose da fare? Ti sei persa girovagando su internet  o sui social network? Ti sei occupata di cose che non ti competono? Ti sono capitati degli imprevisti che avresti potuto prevedere?

Prendi nota di ognuna delle risposte che darai a queste o ad altre domande: saranno la tua Not To Do List, ovvero la lista di tutte le abitudini, le situazioni e le occasioni di distrazione che devi imparare a riconoscere e ad evitare.

 

Quali strumenti utilizzo per segnare le mie liste?  

 

Amo gli strumenti cartacei. Quindi principalmente utilizzo il mio bullet journal. 

Ho una lista generale delle attività da svolgere. Ogni attività è suddivisa in piccoli task facilmente eseguibili che poi inserisco nel mio calendario quotidiano. Ogni giornata ha 2 To Do List: quella personale e familiare insieme e quella lavorativa. Te ne ho parlato qui!

Poi utilizzo Google Keep per le mie liste di consultazione: i regali, la spesa di Natale, cose da comprare per la scuola e le attività dei miei figli… È molto utile perché è un’app condivisibile con altre persone (nel mio caso, mio marito). 

Gli strumenti digitali sono sicuramente molto agili per compilare in modo immediato le nostre liste ovunque siamo (lo smartphone non ci abbandona mai!) e sono veramente tante le app disponibili che ti possono aiutare a pianificare, tenere sotto controllo i tuoi progetti e fare liste.  Remember The Milk, Google Calendar, Todoist, Google Keep, Trello, Asana sono solo alcune delle applicazioni più diffuse. 

 

Google Keep e Google Calendar

 

Perché ti consiglio di integrare l’abitudine di fare liste nella tua quotidianità?

 

Sicuramente perché è il primo passo per ottenere più tempo libero e dedicarci alle cose che più amiamo, grazie ad una corretta gestione del tempo.

Inoltre, ti permette di svuotare la tua mente e dedicarti pienamente all’attività in corso, senza correre il rischio di dimenticarsi qualcosa. 

Pianificare le cose da fare ed alleggerire la nostra testa dai promemoria migliora profondamente la nostra vita.

Prova! Fammi sapere se anche tu utilizzi questi strumenti. 

 

Ti ricordo che se fai fatica a gestire i tuoi impegni personali e la tua agenda, ho il servizio adatto a te: ORGANIZZAZIONE DELLA QUOTIDIANITÀ.

Alla prossima!

 

Credits: Unsplash, Pexels, web