Arianna Ordine Naturale – Professional Organizer

Partire con il piede giusto la mattina? Inizia la sera!

Alzarsi con il piede giusto

Può capitare a tutti una mattina iniziata male. Rovesci il latte sui fornelli; ti sporchi la camicetta pulita appena indossata; tuo figlio si è svegliato con 39 di febbre; ti si rompe la lavatrice. L’imprevisto è spesso dietro l’angolo. Prepararti la sera prima per partire con il piede giusto la mattina seguente è molto importante.

Dedica gli ultimi 10 minuti della sera prima di andare a letto a dormire a prepararti le basi per una mattina senza stress, organizzata e tranquilla. 

 

1 | Spegni i tuoi dispositivi elettronici.

Concediti una breve pausa dai tuoi smartphone, tablet, computer e schermi in generale prima di andare a letto. Liberare un po’ di spazio per la testa ti permette di rilassarsi veramente. La luce blu dei dispositivi, prima di andare a letto, non è l’ideale per dormire. Molto interessante questo articolo: In che modo la luce blu influisce sul sonno.

 

2 | Svuota la mente.

Se la tua mente è affollata di pensieri, informazioni, idee e compiti che devi svolgere, sono certa che ti impediranno di addormentarti serenamente. Per prevenire questo disagio ti suggerisco di riversare su carta tutto quello che appesantisce la tua mente. Quando mi sento confusa durante la giornata, utilizzo il metodo Mind Sweep per svuotare completamente la mia mente.  

 

Svuotare la mente

 

3 | Assicurati che la tua cucina sia pulita.

Prima di andare a letto assicurati che la tua cucina sia in buone condizioni, senza piatti e alimenti in giro e con i pavimenti puliti. Non so te, ma io amo quando vengo accolta ogni mattina dalla mia pulita e ordinata cucina. Il caffè sembra più buono.

 

4 | Prepara i vestiti per il giorno dopo.

Se decidi la sera cosa indosserai il giorno dopo ti godrai le prime ore del risveglio con tranquillità senza piantarti davanti al tuo armadio indecisa su cosa indossare.

 

5 | Pianifica la giornata successiva.

Io lo faccio tutte le sere. Pianifico le attività per la giornata successiva. Mi serve per scaricare la tensione mentale e per staccarmi completamente dai pensieri sui progetti o attività di cui mi sto occupando in quel periodo. 

 

6 | Prenditi cura di te.

Qual è quell’attività che ti può accompagnare dolcemente ad un sonno ristoratore? La meditazione e la lettura sono le pratiche che mi rilassano, mi calmano e mi portano un benessere diffuso generale. Magari un bagno caldo o una doccia fresca possono ritemprarti. Una pratica yoga di 10 minuti può contribuire al rilascio delle tensioni accumulate durante il giorno nel corpo e nella mente. 

 

Prendersi cura di sé

 

7 | Imposta la sveglia per una quantità ottimale di sonno.

Ci sono persone che hanno bisogno di dormire 7-8 ore per notte per svegliarsi energici e pronti ad affrontare la giornata di petto. Ad altre bastano 5 ore (come mio padre). Prova a monitorare le tue ore di sonno. Vai a letto per una settimana sempre alla solita ora e vedi a che ora apri autonomamente gli occhi. Una volta capito di quante ore necessiti per svegliarti tranquillamente e senza affanno, regolati di conseguenza. Nel mio caso, ho calcolato che ho bisogno di 7 ore di sonno. Quindi, se la mattina prima di iniziare a lavorare voglio andare a camminare, devo andare a letto alle 11 per svegliarmi alle 6 (la sera prima preparo l’abbigliamento e gli accessori sportivi).  

 

Spero di averti dato degli spunti utili. Scegli le attività che funzionano meglio per te e crea una routine serale che ti aiuti a partire con il piede giusto la mattina. E se ti capita un imprevisto, guarda questo Ted Talk di Laura Vanderkamp, una delle maggiori esperte di Time Management che, ogni tanto, arriva in ritardo. L’idea alla base di questo video è che “noi non costruiamo le vite che vogliamo risparmiando tempo, ma costruiamo le vite che vogliamo con il tempo che abbiamo”. 

Buona visione!